Dai contratti modulari all'ordine sociale: in che modo ARK DEFAI definisce una nuova generazione di civiltà del protocollo?
Il media crypto Decrypt ha pubblicato un articolo sulla progettazione del sistema e sul posizionamento narrativo di ARK DEFAI. L'obiettivo principale del progetto non è quello di creare un singolo protocollo o prodotto finanziario, ma di stabilire un livello modulare, evolutivo e logico governato dall'intelligenza artificiale e dalla DAO per portare avanti il funzionamento coordinato della finanza digitale e della società in futuro.
Secondo il rapporto, ARK ha spostato la base di fiducia dei protocolli decentralizzati da marchi e personalità a modelli verificabili e logica trasparente. Il design sottostante combina tre dimensioni fondamentali:
- Sistema di intelligenza artificiale decentralizzato: la simulazione automatica dell'agente prevede lo stato del protocollo e propone in modo proattivo i parametri;
- Meccanismo di governance delle DAO: direzione delle proposte guidata dalla comunità, con l'assistenza dell'intelligenza artificiale nella revisione semantica e nello screening dei rischi;
- Architettura modulare: tutte le funzioni finanziarie chiave (come l'emissione di monete, il meccanismo di stabilità, la distribuzione delle ricompense) sono svolte da moduli intelligenti per supportare la governance, la sostituzione e l'espansione.
In particolare, Decrypt ha notato che i collaboratori di ARK hanno scelto di partecipare in modo anonimo e provengono da progetti pionieristici nel campo dei protocolli e dell'intelligenza artificiale, come Lido Finance, Olympus DAO e lo sviluppo iniziale dell'architettura ChatGPT. Questo design di identità anonimo e decentralizzato riflette l'insistenza di ARK sulla "fiducia spersonalizzata": la fiducia non proviene più da un leader o da un team specifico, ma da un codice verificabile, da registri di governance tracciabili e da un design istituzionale trasparente.
Sistema economico modulare: decostruire la progettazione finanziaria con la logica dei componenti
A livello di protocollo, il sistema economico modulare di ARK DEFAI è la parte più preziosa del progetto. Non si basa su un singolo modello di inflazione lineare o di tesoreria, ma assembla moduli logici in un circuito economico completo. I cinque moduli principali includono:
- Emission Manager (EM): Regola automaticamente il tasso di emissione in base all'attività dell'utente e alla partecipazione al protocollo;
- Range Bound Stability (RBS): Mantenere il prezzo del token all'interno dell'intervallo definito dall'algoritmo per ridurre le fluttuazioni violente;
- Yield Revenue Feedback (YRF): il reddito del protocollo verrà reimmesso nella logica di emissione o riacquistato come asset;
- Minting Cap Limit (MCL): controlla automaticamente la quantità totale di token in base al rapporto domanda-offerta e alle prestazioni del protocollo;
- Runway Control Module (RCM): Simula il ciclo operativo del protocollo per conciliare gli incentivi a lungo termine con la sostenibilità delle emissioni.
Questo design consente al protocollo di essere "autoregolante" e di "governance parametrica", liberandolo dalle trappole della liquidità e dalle vulnerabilità dei prezzi causate dai tradizionali modelli rigidi di emissione di monete o di inflazione.
Ancora più importante, questi moduli non sono sistemi chiusi, ma moduli governati dalla governance che possono essere aggiornati o sostituiti attraverso proposte della comunità, e hanno le caratteristiche di moduli componibili e aggiornabili, in modo che la logica economica non dipenda più dal design unilaterale del team di sviluppo, e possa realmente muoversi verso l'autonomia del protocollo.
Ridisegno del meccanismo di governance: dal comportamento di voto all'allenamento logico
ARK propone un'innovazione strutturale nella governance, il cui nucleo è che la governance non riguarda il voto, ma la partecipazione al processo di formazione di un modello di comportamento protocollare.
L'impegno di governance non consiste più solo nel decidere "sì o no", ma anche nella simulazione predittiva delle proposte, e gli strumenti di intelligenza artificiale sono utilizzati per condurre la valutazione del rischio e la revisione semantica, in modo da migliorare la base di dati per le decisioni di governance. Attraverso i diritti di governance ponderati nel tempo rappresentati dall'"ARK Power NFT", è stato stabilito un meccanismo più ragionevole di diritti e responsabilità dei partecipanti in linea con il peso del prestigio e il processo di partecipazione.
Inoltre, il processo di governance integra anche strumenti di simulazione che consentono agli utenti di provare l'impatto dinamico delle politiche sui moduli del protocollo prima dell'implementazione, il che fa sì che ogni governance abbia un certo grado di spiegabilità e prevedibilità, muovendosi verso una "governance addestrata".
Il ruolo di ArkLand: il livello applicativo non è una DApp, ma un protocollo sociale modulare
Oltre al protocollo e al sistema economico in sé, ARK propone anche ArkLand come estensione del livello applicativo. A differenza delle tradizionali applicazioni on-chain che perseguono casi d'uso, ArkLand è un "protocollo sociale modulare" composto da cinque moduli, che coprono:
- Arkonomics: fornisce strumenti di modellazione e gestione della liquidità della finanza decentralizzata;
- Edunet: costruzione di agenti di apprendimento, moduli creativi e intelligenza artificiale assistita da quiz;
- Vitalità: fornire servizi di gestione della salute, consigli comportamentali e monitoraggio delle abitudini;
- Connettiti: crea un'esperienza sociale personalizzata con NFT e agenti semantici;
- Livello creatore: gli utenti possono creare, governare e monetizzare i moduli da soli utilizzando strumenti no-code.
Questi moduli possono essere addestrati, governati, evoluti e biforcati in base alle esigenze del mercato e della comunità, mostrando la possibilità di un protocollo come piattaforma e di una piattaforma come vettore di civiltà.
L'avanzamento narrativo della logica dell'accordo: il passaggio dallo strumento al livello dell'ordine
ARK DEFAI non è solo un protocollo, ma una nuova struttura narrativa:
- Eleva il protocollo da uno strumento di trading a un livello di ordine governato;
- aggiornare la governance da un meccanismo di voto a un processo di consenso intelligente addestrabile e simulabile;
- trasformare il sistema economico da un modello di tesoreria a una rete logica modulare parametrizzata;
- Espandi il livello dell'applicazione da una piattaforma di prodotti singoli a un terreno di prova collaborativo, evolutivo e modulare per la civiltà.
Quando il protocollo avrà la capacità di autoregolarsi, la logica di governance della modellazione e il potenziale per la costruzione sociale modulare, non porterà più solo applicazioni finanziarie, ma un insieme di quadri istituzionali decentralizzati che possono essere co-creati e sviluppati in modo trasparente. Non si tratta solo di un'espansione dei confini della governance del Web3, ma anche di una pratica a livello tecnologico della visione di una civiltà decentralizzata.